Sicurezza

La sicurezza degli emocomponenti trasfusi (globuli rossi, piastrine, plasma), oltre alla tutela della salute di donatori e trasfusi, costituisce l’obiettivo primario che il Servizio Sanitario Nazionale e i trasfusionisti si sono imposti. L’accurata selezione del donatore, le indagini di laboratorio di ultima generazione, il buon uso del sangue, l'emovigilanza hanno, tra le altre, tre finalità principali:

  • Salvaguardare la salute del donatore.
  • Escludere la trasmissione di malattie infettive.
  • Verificare la corrispondenza del gruppo sanguigno.

Con la centrifugazione e la successiva separazione dei componenti del sangue si ottengono:
  • Una sacca di globuli rossi.
  • Una sacca di plasma.
  • Una sacca di buffy-coat (leucociti e piastrine).

Tutti gli emocomponenti ottenuti dalla fase di lavorazione possono essere utilizzati solo quando le indagini di laboratorio ne hanno stabilito l’idoneità all'utilizzo. Gli esami siero-virologici effettuati sono volti a smascherare la possibile presenza di agenti infettanti quali i virus causa di epatite B o C, l’HIV o la sifilide. In laboratorio vengono utilizzate indagini sofisticatissime e di alta sensibilità, comprese quelle in biologia molecolare che, combinate con l’accurata selezione del donatore ed un oculato utilizzo degli emocomponenti, consentono oggi di definire un rischio residuo per tali malattie per via trasfusionale praticamente trascurabile.

Per qualsiasi dubbio o informazione aggiuntiva puoi contattarci alla mail

Nessun commento:

Posta un commento