venerdì 20 marzo 2020

Donare il sangue ai tempi del CoViD-19

Le scorte di sangue, a causa della pandemia CoViD-19, sono sempre meno. Data la carenza di sacche utili alla sopravvivenza di moltissimi pazienti AVIS Nazionale rassicura tutti i donatori sulla sicurezza delle donazioni.



Il bisogno di sangue non si ferma mai: ogni giorno 1.800 persone necessitano di trasfusioni per poter sopravvivere. Perciò è importante dare il proprio contributo anche e soprattutto nei momenti di difficoltà come questo. Nonostante il coronavirus l’appello che AVIS fa è chiaro: vieni a donare sangue e plasma.

Il sangue è sicuro: non ci sono evidenze scientifiche che dimostrino la trasmissione del coronavirus attraverso le trasfusioni di sangue ed emocomponenti.

Donare è sicuro: il Centro Nazionale Sangue – la massima autorità italiana sul sistema sangue del Ministero della salute – sta invitando tutte le unità di raccolta a effettuare la prenotazione delle donazioni di sangue e plasma, prendendo contatti telefonici con i donatori per conoscere il loro stato di salute e per sapere se hanno mai avuto contatti con persone affette dal virus. Tutte le Avis su territorio nazionale stanno rispondendo benissimo programmando le donazioni, al fine di evitare assembramenti e contatti con altre persone.Il sistema è semplice: prenotazione, gestione dell’attesa e della donazione in piena sicurezza.

#EscoSoloPerDonare: sei autorizzato a uscire di casa per donare.


Criteri di sospensione: le misure per la prevenzione della diffusione del coronavirus prevedono tre casi in cui bisogna aspettare 14 giorni prima di poter donare:
  1. Se siamo entrati in contatto con soggetti risultati positivi al tampone;
  2. Se abbiamo contratto il virus, siamo guariti e/o abbiamo completato l’eventuale terapia farmacologica;
  3. Quando rientriamo da un soggiorno nella Repubblica Popolare Cinese.

Qualche piccolo consiglio per essere tutti più sicuri
  1. Lavati spesso le mani
  2. Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
  3. Evita abbracci e strette di mano
  4. Mantieni, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro
  5. Rispetta semplici regole di igiene respiratoria: se devi starnutire e/o tossire, copriti bocca e naso con un fazzoletto, evitando il contatto delle mani
  6. Non scambiare con altre persone bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva
  7. Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
  8. Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
  9. Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
  10. Usa la mascherina solo sospetti di essere malati o se presti assistenza a persone malate
Se sei in buona salute e rispetti l'intervallo di donazione ti chiediamo di prenotare e andare a donare al più presto. Ti ricordiamo che puoi donare, previa prenotazione, nei seguenti centri di raccolta:
  • SIT (centro trasfusionale) La Spezia (sangue e plasma)
    dal lunedì al sabato
    08.00 - 10.00
  • AVIS La Spezia (Favaro) (solo sangue)
    martedì, mercoledì e venerdì
    07.30 - 10.00
  • Ospedale Sarzana (terzo piano) (sangue e plasma)
    lunedì, mercoledì e venerdì
    07.00 - 11.00
Sono stati istituiti, per ora, due giorni dedicati ai candidati donatori, ovvero a chi non è donatore ma vuole diventarlo. I giorni sono i seguenti:

  • 25 marzo 2020 alla Spezia
  • 31 marzo 2020 a Sarzana

Per prenotare, una donazione o gli esami di idoneità, puoi chiamare:
  • 0187 511089 (per il SIT o AVIS La Spezia)
  • 366 629 0940 Sig. Lanfranchi Alessandro (per Sarzana)

Oltre al tesserino AVIS e all'autocertificazione (che puoi trovare a questo link) suggeriamo di porta con sé anche la lettera del CNS (Centro Nazionale Sangue) che trovi a questo link. Nell'autocertificazione bisogna segnare:
  • la seconda voce "Situazioni di necessità"
  • nelle righe "Mi sto recando presso il centro di raccolta ****** per effettuare una donazione di sangue"
In caso di contestazione potete chiamare il Presidente AVIS Regionale Liguria Alessandro Casale al numero 3496449272.

Grazie per la collaborazione

Per qualsiasi dubbio o informazione aggiuntiva puoi contattarci alla mail vezzanoligure.comunale@avis.it

giovedì 5 marzo 2020

Carenza di sangue sul territorio ligure

L'AVIS Provinciale della Spezia ha diramato la seguente comunicazione riguardo una carenza di sangue sul territorio ligure:

L'effetto congiunto dell'influenza stagionale e della paura generata dal Covid-19 sta provocando una grave carenza di sangue.

Il Centro Regionale Sangue della Liguria ci comunica che c'è necessità dei seguenti gruppi:
  • A +
  • A -
  • 0 +
  • 0 -
  • B +
  • B -


Abbiamo bisogno di più donazioni! 
Abbiamo bisogno di più donatori di vita!

Se sei in buona salute e rispetti l'intervallo di donazione ti chiediamo di andare a donare al più presto.

Ti ricordiamo che puoi donare nei seguenti centri di raccolta:

  • SIT (centro trasfusionale) La Spezia
    dal lunedì al sabato
    08.00 - 10.00
  • AVIS La Spezia (Favaro)
    martedì, mercoledì e venerdì
    07.30 - 10.00
  • Ospedale Sarzana (terzo piano)
    lunedì, mercoledì e venerdì
    07.00 - 11.00
Grazie per la collaborazione

Per qualsiasi dubbio o informazione aggiuntiva puoi contattarci alla mail